capsule digitale
Image

Baci da Licenza

Mittente: Collettivo L’Aquila Reale

Destinatario: Residenti della valle dell'Aniene

Tra le montagne della valle dell’Aniene, dove la natura e la storia si intrecciano, il Collettivo L’Aquila Reale E.T.S. prova a scrivere una nuova storia. Qui, in contrasto con le tradizionali narrazioni dell’arte legate al Gran Tour, ci allontaniamo dalla visione filtrata di un’Italia vista solo attraverso gli occhi di un’élite. In questo angolo spesso dimenticato, le comunità lontane dai percorsi turistici si fanno sentire, raccontando storie di disuguaglianze di razza, genere e classe che non possiamo ignorare.

Abbiamo scelto di radicare la nostra pratica artistica in questi territori dimenticati, perché crediamo che possa essere un potente strumento per sfidare le strutture che hanno escluso tante identità e luoghi dalla narrazione principale. La nostra missione è dare voce a chi è stato trascurato dal turismo e dalla sua logica di sfruttamento, mentre l’arte diventa un atto di resistenza contro l’omologazione culturale e la perdita delle tradizioni locali.

La ricerca che promuoviamo è intersezionale e affronta le relazioni tra cultura e natura esplorando prospettive e temi interconnessi, legati a classe, genere e identità. Rifiutiamo l’idea che l’arte debba limitarsi a decorare o intrattenere: per noi rappresenta un processo collettivo che coinvolge le persone nel ripensare i significati di territorio e comunità, e che mira a creare spazi dove le comunità locali possano partecipare attivamente, costruendo nuove forme di solidarietà.

La nostra “cartolina” da Licenza è un invito a smontare il mito del Gran Tour nella Valle dell’Aniene, superando la dimensione turistica per scoprire storie che esistono al di fuori dei percorsi convenzionali, con una prospettiva critica e contemporanea. Il nostro Festival, LaVALLE, incoraggia le comunità a ripensare il sociale attraverso il pensiero critico in tempi di crisi. Riassemblare il comune è la nostra risposta: un invito alla corresponsabilità e all’azione collettiva per rigenerare gli ecosistemi, impiegando l’arte come strumento di connessione, recupero e partecipazione attiva.

Collettivo L’Aquila Reale

Nel 2019, a Civitella di Licenza, nasce il Collettivo L’Aquila Reale. Nel 2023, si è trasformato in un’Associazione Culturale del terzo settore, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso pratiche artistiche che riflettono tematiche e problematiche attuali. Il centro si propone come un punto di incontro e aggregazione, con un focus sull’esplorazione delle relazioni tra arte e territorio, prestando attenzione alle caratteristiche ambientali, culturali e sociali locali.

Nota